Il corso si prefigge di fornire i principali elementi clinici e tecnici di imaging per consentire allo specialista cardiologo, radiologo, internista o medico dello sport di acquisire gli strumenti necessari per interpretare l’elettrocardiogramma ed in uno step diagnostico successivo la risonanza magnetica cardiaca di un paziente con ipertrofia ventricolare sinistra sospetta o accertata.
Il corso altamente interattivo con casi clinici e casi di risonanza magnetica cardiaca prevede la presenza del discente a stretto contatto con i tutors specialisti in cardiologia e radiologia. La diagnosi differenziale nella cardiomiopatia ipertrofica si basa su dati clinici, sulla ricerca di “red flags” , sulla genetica molecolare e sulla risonanza magnetica cardiaca così da trasformare una generica diagnosi fenotipica di cardiomiopatia a fenotipo ipertrofico in una precisa e circostanziata diagnosi eziologica.
L’elettrocardiogramma e uno strumento diffuso ed a basso costo, per questo e fondamentale conoscerlo e saper riconoscere i segni precoci del coinvolgimento miocardico.
La lettura dell’ECG deve essere una lettura in chiave moderna per la quale bisogna abbandonare l’impostazione ereditata dalla cardiopatia ischemica in cui le anomalie dell’elettrocardiogramma sono successive ad un evento, perche nel mondo delle cardiomiopatie in genere ed ancor piu nel fenotipo ipertrofico queste precedono e anticipano lo sviluppo del fenotipo.
Per tale motivo, la presenza all’elettrocardiogramma di onde Q, alterazioni del tratto ST, onde T negative non esprimono sempre pregressa necrosi, una lesione ischemica oppure un’ischemia pregressa ma possono invece esprimere la distribuzione topografica dell’ipertrofia ventricolare sinistra o dell’infiltrazione miocardica.
L’ecocardiogramma di base e piu recentemente l’ecocardiografia da sforzo sono strumenti cardine nella valutazione diagnostica, nell’identificare le “red flags” ma anche per pianificare il trattamento e monitorare la progressione di malattia.
L’elettrocardiogramma, l’ecocardiogramma e la risonanza magnetica sono inoltre strumenti essenziali nel follow up, nella stadiazione di malattia e nella valutazione della risposta alle terapie e rappresentano un bagaglio essenziale per il medico moderno nella gestione e nella valutazione del paziente.
La diagnosi eziologica nella cardiopatia a fenotipo ipertrofico e oggi ancora piu che in passato fondamentale in quanto sono disponibili terapie “disease modifing” (S. A. Fabry, amiloidosi, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sarcomerica) e per alcune patologia la terapia genica (S.Danon) e deve inoltre essere quanto piu precoce possibile.
RESIDENZIALE
CARDIOPATIA A FENOTIPO IPERTROFICO: DALL’ECG ALLA RISONANZA MAGNETICA CARDIACA
RES
- Inizio iscrizioni: 21-01-2025
- Fine iscrizione: 26-03-2025
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 13-01-2025
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 440526
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
26 marzo 2025
Evento residenziale presso:
HOTEL THE HIVE - via Torino n.6 - Roma
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 29/03/2025
Presentazione
Programma
26 marzo 2025
evento residenziale presso:
HOTEL THE HIVE - via Torino n.6 - Roma
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 29/03/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 29/03/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina dello sport
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Radiodiagnostica
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Allegati
Localizzazione
- 26/03/2025 dalle 10.00 alle 17.30
- HOTEL THE HIVE
- via Torino n.6, 00184 Roma (RM)
- Tel. 06 4041 2000
- Visualizza sulla mappa